E’ nato INSIEME. I luoghi della cultura popolare, un podcast realizzato da Giulia Mitrugno, alumna della nostra laurea magistrale.
Protagoniste assolute sono le storie. Sono storie di luoghi, ma soprattutto storie di uomini e donne che da nord a sud continuano ad essere testimoni e custodi di quella cultura popolare che in fondo appartiene a tutti noi.
Sono storie molto diverse tra loro, ma tutte hanno la stessa chiave per il successo: l’agire comune.
Possibile solo grazie ad un sentimento condiviso dai protagonisti: quell’appartenenza ad un gruppo e quella consapevolezza di poter costruire qualcosa di cui avrebbero beneficiato in molti e molte.
L’idea nasce da un lungo percorso di analisi e riflessione dedicato alla cultura. Già nel secondo dopoguerra in Italia comincia a prendere forma la cultura nazionale, fatta dall’amalgama tra le diverse tradizioni locali, dagli insegnamenti del grande cinema e della letteratura e poi diffusa e normalizzata grazie all’avvento della televisione.
“Ma la cultura nazionale – afferma l’autrice Giulia Mitrugno – è anche, in gran parte, formata dalla cultura popolare che ha le proprie peculiarità in ogni regione e che è fatta di gente semplice, di usanze e solidarietà”.
In molti territori la gente si ritrova e crea nuove abitudini che contribuiscono alla diffusione del sapere e del vivere comune: nascono biblioteche e Università popolari; gruppi di artisti cercano di avvicinare le masse al teatro e all’arte; ci si organizza per far emergere i bisogni di alcune categorie di lavoratori; si cerca di preservare abitudini antiche e folkloristiche e nascono reti di assistenza sociale.
Si prova, insomma, a diffondere la cultura in ogni suo aspetto: che sia cultura umanistica, tecnica o di ideali. L’Italia tutta pullula di vita intellettuale, in un movimento dal basso che diventerà negli anni una forte tradizione collettiva, tanto da far registrare ancora oggi oltre 359.000 associazioni no profit sparse in tutto il territorio nazionale (Istat, 2018).

Esistono, infatti, in Italia centinaia di luoghi che hanno assistito alla nascita della cultura popolare e che sono tutt’ora attivi o che sono rimasti nella tradizione orale che ne preserva la memoria.
Spesso sono luoghi che noi frequentiamo senza nemmeno conoscerne il passato, oppure che conosciamo nel mito, ma che non sapremmo collocare o definire nel panorama quotidiano, oggi completamente stravolto.
Orientare gli ascoltatori in questo universo di luoghi e di storie è proprio la sfida di Insieme.
La prima stagione del podcast avrà cadenza mensile, con sei puntate dedicate a sei diverse località. In ogni episodio Giulia Mitrugno dialoga con i diversi protagonisti incontrati in giro per l’Italia, proponendo inoltre il contributo di uno studioso per contestualizzare le vicende narrate.
Come ascoltare INSIEME
Il podcast sarà disponibile sulle principali piattaforme di podcast (tra cui Spotify, Apple Podcast, Google Podcast) e sul sito: www.insiemeilpodcast.it
Sarà possibile, inoltre, seguire il progetto sui profili social inaugurati su Instagram, Facebook e YouTube. Qui, infatti, saranno condivise con gli ascoltatori ulteriori risorse: bibliografie e filmografie, per approfondire gli episodi narrati attraverso saggi, ma anche attraverso romanzi e documentari e film che rievocano le epoche storiche. Ma saranno condivisi anche link di approfondimento di aspetti citati durante il podcast che meriterebbero uno sguardo più attento. Inoltre, verranno pubblicate anche le foto e brevi spezzoni video registrati nei luoghi protagonisti delle storie narrate.
A cura della Redazione Web Compassunibo